Tutto avvenne anni e anni fa... prima di Striscia... molto prima che il Tapiro diventasse un animale conosciuto ai più grazie alla fama televisiva.
In un momento qualunque, durante un inverno tra il 1990 e il '92..... continua a leggere
In un momento qualunque, durante un inverno tra il 1990 e il '92..... continua a leggere
Tapiro's urban creations

La mia segreta passione per lo shaping....
About Me

- gabribaldi
- Sono uno dei tanti che sogna di trasferirsi con tutta la famiglia in un agriturismo immerso nel verde con a disposizione il sole e le onde del mare, strade e sentieri per bici da corsa e MTB, il vento per la barca a vela, l'ombra degli ulivi, le falesie....
Frasi celebri
Cavilla sui tuoi limiti ed essi ti apparterranno (Richard Bach)
Powered by Blogger.
05 dicembre 2012
Il rinvenimento: la seconda (migliore) vita del pane!
11:31 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Tempo fa mi è capitato di leggere il romanzo di David Safier: “L’orribile karma della formica” nel quale la protagonista si reincarna in esseri viventi differenti, più o meno evoluti a seconda di quanto karma positivo ha prodotto nella sua ultima vita.
Giorni fa, mentre mettevo in tavola del pane con qualche giorno di vita, mi è venuto in mente un parallelo: più il pane è buono in origine, più gustosa sarà la sua seconda vita! Seconda vita che può essere addirittura migliore della prima.
Non ci credete? E’ una questione di metodo. Proprio condividendo sul forum il metodo che uso mi sono accorto che è poco conosciuto e mal applicato.
Tale metodo ha un nome preciso: rinvenimento.
Giorni fa, mentre mettevo in tavola del pane con qualche giorno di vita, mi è venuto in mente un parallelo: più il pane è buono in origine, più gustosa sarà la sua seconda vita! Seconda vita che può essere addirittura migliore della prima.
Non ci credete? E’ una questione di metodo. Proprio condividendo sul forum il metodo che uso mi sono accorto che è poco conosciuto e mal applicato.
Tale metodo ha un nome preciso: rinvenimento.
05 novembre 2012
Focaccia classica di Genova ispirata al presidio Slowfood
12:32 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Vi presento una di quelle preparazioni le cui ricette invadono la rete e i blog.
Ce n'è bisogno? Io spero proprio di si!
Viste le mie origini parzialmente liguri tengo molto a pubblicare una ricetta che non sia la "solita" ricetta ma possibilmente diventi "La Ricetta" cui rifarsi ogni volta che si vuole gustare una vera focaccia genovese.
Già perchè di focacce in giro per l'Italia ne esistono proprio tante e negli anni la stessa focaccia genovese è stata cambiata, alcune volte maltrattata, snaturata e oramai pochi sanno quali siano le sue peculiarità.
Tanto che slowfood le ha dedicato un presidio: la focaccia classica di Genova appunto.
Dopo le mie prime due prove ho deciso di coinvolgere due amici della community di Profumi dal forno:Daniel81 e Paolen69. Abbiamo quindi intrapreso l'avventura alla ricerca della ricetta perfetta (secondo noi). Una decina di prove a testa più tardi...
Ce n'è bisogno? Io spero proprio di si!
Viste le mie origini parzialmente liguri tengo molto a pubblicare una ricetta che non sia la "solita" ricetta ma possibilmente diventi "La Ricetta" cui rifarsi ogni volta che si vuole gustare una vera focaccia genovese.
Già perchè di focacce in giro per l'Italia ne esistono proprio tante e negli anni la stessa focaccia genovese è stata cambiata, alcune volte maltrattata, snaturata e oramai pochi sanno quali siano le sue peculiarità.
Tanto che slowfood le ha dedicato un presidio: la focaccia classica di Genova appunto.
Dopo le mie prime due prove ho deciso di coinvolgere due amici della community di Profumi dal forno:Daniel81 e Paolen69. Abbiamo quindi intrapreso l'avventura alla ricerca della ricetta perfetta (secondo noi). Una decina di prove a testa più tardi...
12 ottobre 2012
Miche con farina tipo 2, integrale e segale - lievitazione naturale
08:41 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
La fetta centrale |
E' un pane tradizionale francese, integrale, di grossa pezzatura, con una conservabilità davvero elevata, normalmente cotta in forno a legna.
Io ho un debole per questo tipo di pane e per "tipo" intendo la tipologia di pane tradizionale di grossa pezzatura, vedi anche i nostri pani di Altamura, Laterza, Matera, ecc
Pani molto diversi ma accomunati da una tradizione molto radicata, dalla pezzatura, dalla capacità di conservazione... i pani di una volta, quando non si poteva comprare il pane tutti i giorni ma magari solo una volta al mese e spesso si cuoceva nei forni comuni.
20 settembre 2012
Pane al farro con biga
09:46 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Si può dire? Forse... perché forse ci sono.
E' il terzo esperimento che faccio di pane al farro a medio/bassa idratazione. Sempre con in mente il pane del panificio Grazioli di Legnano.
Vorrebbe essere un pane dalla mollica fine fine, molto soffice, cotonosa... la crosta c'è ed è buona e friabile ma piuttosto fine, la mollica deve farla da padrona in questo caso.
Questa ricetta ottiene una mollica un filo più ariosa e meno cotonosa, scendendo ancora di 1 o 2% con l'acqua si ottiene l'effetto cotonoso.
Solo che questo pane è stupendo... per cui lascio la ricetta intatta :)
14 settembre 2012
Focaccia (quasi) classica di Genova con utilizzo del frigo
19:36 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Eccoci qua... è il quarto test di questa focaccia.
Uno l'ho già pubblicato qui ed era strettamente fedele ad disciplinare Slowfood per la focaccia classica di Genova, focaccia che mi aveva lasciato molto contento.
Ultimamente però, per cercare di dar una mano a un'amica che aveva bisogno di una ricetta con almeno 6 ore di passaggio in frigo, l'ho un po' ripresa.
Al quarto test è uscita questa, molto molto buona.
Mi mamma, ligure di nascita, mio papà anch'egli milanese di nascita ma ligure fino all'età adulta ne sono rimasti estasiati.
E mia zia, ligure anche lei:" Confermo...ottima! Anche in Liguria ormai e' difficile trovarla così buona!!"
Insomma un successo.
E' "quasi" classica perchè usa la farina 0 in luogo della 00 e c'è più acqua nell'impasto.
A voi la ricetta che pubblico molto volentieri
10 settembre 2012
Work in progress… Miche 2,6kg cotta in forno a legna
16:50 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
E’ parecchio che volevo provare a fare questo pane: la
Miche.
Un pagnottone francese di grande pezzatura, cotto in forno a
legna, con un impasto di farine integrali, il lievito madre, ecc ecc..
La conservabilità è eccellente per cui i 2,6kg non sono poi
un problema.
Di queste dimensioni è possibile cuocerla solo nel forno a
legna, in casa il limite è intorno a 1,8 kg… quindi visto che ho accesso i
forno a legna per la pizza… ho voluto provare.
Ho usato per questa prima prova quel che avevo di residuo in
casa: la Petra9 del molino Quaglia. Ne avevo ancora più di due kg ed era
prossima alla scadenza.
Ho setacciato parte della farina per togliere la crusca più
grossolana e ho quindi utilizzato circa 1100 g di farina setacciata che ad occhio
classificherei tra una tipo2 e una integrale tipo la Setaccio del Mulino
Marino.
2° test Pizza tipo napoletana
08:31 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Ed eccoci al secondo test.
Stavolta a casa dei parents in quel di Rozzano. Forno a legna ALFA caminetti special pizzeria diametro interno 125cm.
Abbiamo fatto diverse pizze, le foto come al solito sono poche poche purtroppo... cmq.
Piccolo contest tra pizza con lievito di birra lievitata 25 ore e pizza con lievito madre lievitata 10+6 ore.
Devo dire che ha vinto a mani bassi la versione con lievito di birra... mi pare proprio che con questo tipo di preparazioni non valga la pane impazzire con il lievito madre.
Ricetta della versione vincente (in evoluzione):
Stavolta a casa dei parents in quel di Rozzano. Forno a legna ALFA caminetti special pizzeria diametro interno 125cm.
Abbiamo fatto diverse pizze, le foto come al solito sono poche poche purtroppo... cmq.
Pizza con lievito di birra. Pomodoro, stracchino, prosciutto cotto e zucchine trombette crude |
Piccolo contest tra pizza con lievito di birra lievitata 25 ore e pizza con lievito madre lievitata 10+6 ore.
Devo dire che ha vinto a mani bassi la versione con lievito di birra... mi pare proprio che con questo tipo di preparazioni non valga la pane impazzire con il lievito madre.
Ricetta della versione vincente (in evoluzione):
07 settembre 2012
1° Test pizza tipo napoletana
09:40 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Trascrivo qui come appunto il primo test ufficiale di pizza stile napoletana che ho potuto fare quest'estate a casa di amici muniti di forno a legna.
Avevamo a disposizione della farina "5 stagioni" con logo rosso e scritta blu, teoricamente una 330W.
Ho chiesto aiuto all'amico Jaws di Profumi da Forno per indicazioni sulla quantità di lievito e di sale da utilizzare.
Il risultato è stata una ricetta con 19 ore circa di puntata e 4 di appretto, in casa faceva un caldo infernale, circa 27°.
La ricetta
Avevamo a disposizione della farina "5 stagioni" con logo rosso e scritta blu, teoricamente una 330W.
Ho chiesto aiuto all'amico Jaws di Profumi da Forno per indicazioni sulla quantità di lievito e di sale da utilizzare.
Il risultato è stata una ricetta con 19 ore circa di puntata e 4 di appretto, in casa faceva un caldo infernale, circa 27°.
La ricetta
23 luglio 2012
Come organizzare il forno di casa per cuocere dell’ottimo pane?
08:30 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Ciao a tutti, vengo da alcune sperimentazioni fatte col forno di casa (un forno elettrico da incasso di media gamma, che fatica a raggiungere i 240° veri) per ottenere una camera di cottura il più possibile simile a quella di un forno professionale.
Spesso infatti il mancato buon risultato di un pane è legato
a imprecisioni in cottura che influenzano in modo determinante il risultato
finale.
Già tempo fa lessi su “Il
pane fatto in casa” di Ciril Hitz un paio di tecniche per la produzione di
vapore che ho usato con soddisfazione. Però mancava qualcosa….
Ho sperimentato un po’ e continuato a cercare idee su
internet finché un mesetto fa sono incappato in una tecnica spiegata da un
utente di “The Fresh Loaf”. Tecnica
da lui imparata al San Francisco Baking
Institute.
L’ho testata e funziona alla grande!
19 luglio 2012
Test bannettons
14:43 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Eureka, ho fatto un piccolo test con i bannettons per vedere se sarebbe davvero uscito quel bel disegno sulla crosta.
Ho appena spolverato il bannetton di farina 00 e farina di riso in proporzione 3/1
Il pane si è scodellato senza difficoltà... e si.. ha le righine che volevo!
L'intaglio non l'ho fatto perfetto... il pane era un po' sottolievitato... ma come primo test sono contento!
Pane 3-2-1 al farro a bassa idratazione:
Ho appena spolverato il bannetton di farina 00 e farina di riso in proporzione 3/1
Il pane si è scodellato senza difficoltà... e si.. ha le righine che volevo!
L'intaglio non l'ho fatto perfetto... il pane era un po' sottolievitato... ma come primo test sono contento!
Pane 3-2-1 al farro a bassa idratazione:
17 luglio 2012
Bannettons
17:40 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Ho fatto un piccolo acquisto!
Finalmente i bannettons in canna arrotolata!
A breve i primi esperimenti :)
Finalmente i bannettons in canna arrotolata!
A breve i primi esperimenti :)
16 luglio 2012
Chicco di grano - pane 50% integrale con biga e autolisi lunga
14:13 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Vi ricordate i panini integrali fatti da Jaws su mia ricetta?
Nelle indicazioni gli avevo dato tre procedimenti, ho voluto provare un altro dei tre metodi proposti: con biga di LdB e autolisi lunga in frigo.
E' un sistema che prende spunto dai pani di Peter Reinhart, autore divenuto famoso dopo la pubblicazione di "The bread baker's apprentice", un procedimento che lui chiama "epoxy method" facendo il verso alle colle e resine bicomponente.
Io l'ho un po' variato perché ho usato solo la farina integrale nei prefermenti e ho poi aggiunto la 00 mentre lui fa passare tutte le farine attraverso i due stadi.
Rispetto alla ricetta originale ho ridotto l'integrale al 50% e l'acqua al 66% e ho fatto due filoni invece di panini
Nelle indicazioni gli avevo dato tre procedimenti, ho voluto provare un altro dei tre metodi proposti: con biga di LdB e autolisi lunga in frigo.
E' un sistema che prende spunto dai pani di Peter Reinhart, autore divenuto famoso dopo la pubblicazione di "The bread baker's apprentice", un procedimento che lui chiama "epoxy method" facendo il verso alle colle e resine bicomponente.
Io l'ho un po' variato perché ho usato solo la farina integrale nei prefermenti e ho poi aggiunto la 00 mentre lui fa passare tutte le farine attraverso i due stadi.
Rispetto alla ricetta originale ho ridotto l'integrale al 50% e l'acqua al 66% e ho fatto due filoni invece di panini
09 luglio 2012
Pane con il LM ricevuto da Slowfood
13:22 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
L'altra sera sono stato ad un evento organizzato da Slowfood, a fine serata ho ricevuto una piacevole sorpresa: un nuovo tamagochi!
Pecisamente un pezzetto di lievito madre del panificio Grazioli di Legnano (fornitore dei mercati della terra a Milano).
Arrivato a casa l'ho subito rinfrescato, piuttosto spumeggiante il ragazzino!
In previsione delle ferie (domani!!!) ho dovuto polverizzarlo per poterlo conservare... ma non prima di testarlo in un bel pane! Ovvio!
Ho fatto quindi un pane con un'idratazione relativamente bassa come mi sembra fosse il pane di Grazioli assaggiato la scorsa sera da Slowfood.
Alla fine forse ne ho messa comunque troppa, da provare con ancora meno acqua e con una cottura a una temperatura più bassa, tipo 220° e poi 190/200°.
Il risultato è stato discreto, un pane deciso e saporito con una nota acida avvertibile e una crosta esuberante.
Pecisamente un pezzetto di lievito madre del panificio Grazioli di Legnano (fornitore dei mercati della terra a Milano).
Arrivato a casa l'ho subito rinfrescato, piuttosto spumeggiante il ragazzino!
In previsione delle ferie (domani!!!) ho dovuto polverizzarlo per poterlo conservare... ma non prima di testarlo in un bel pane! Ovvio!
Ho fatto quindi un pane con un'idratazione relativamente bassa come mi sembra fosse il pane di Grazioli assaggiato la scorsa sera da Slowfood.
Alla fine forse ne ho messa comunque troppa, da provare con ancora meno acqua e con una cottura a una temperatura più bassa, tipo 220° e poi 190/200°.
Il risultato è stato discreto, un pane deciso e saporito con una nota acida avvertibile e una crosta esuberante.
28 giugno 2012
Panini integrali a lievitazione naturale
12:06 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
L'altro giorno Jaws, un amico di Profumi dal forno mi ha chiesto una ricetta per utilizzare della farina integrale Setaccio del Mulino Marino.
Voleva una ricetta per panini integrali, facile, con lievito di birra e da conservare in freezer.
Sull'esperienza fatta con l'ultimo pane integrale con farina setaccio butto giù un'idea con tre processi differenti e la do a Jaws che ne resta contentissimo e produce i panini che trovate qui.
Visto l'entusiasmo ho deciso di provare a rifarli usando però il lievito madre invece del lievito di birra, variando leggermente la ricetta. Avevo inoltre in casa la farina Petra9 e non la Setaccio (ogni volta che voglio fare un pane con una di queste due farine... pare che debbano invertirsi per forza..). La Petra9 rispetto alla setaccio è decisamente più grossolana, soprattutto a livello di crusca e credo anche più "integrale" (si chiama infatti contuttoilgrano).
Il risultato? Panini super morbidi e profumatissimi. Davvero il profumo del grano!
La ricetta di seguito
Voleva una ricetta per panini integrali, facile, con lievito di birra e da conservare in freezer.
Sull'esperienza fatta con l'ultimo pane integrale con farina setaccio butto giù un'idea con tre processi differenti e la do a Jaws che ne resta contentissimo e produce i panini che trovate qui.
Visto l'entusiasmo ho deciso di provare a rifarli usando però il lievito madre invece del lievito di birra, variando leggermente la ricetta. Avevo inoltre in casa la farina Petra9 e non la Setaccio (ogni volta che voglio fare un pane con una di queste due farine... pare che debbano invertirsi per forza..). La Petra9 rispetto alla setaccio è decisamente più grossolana, soprattutto a livello di crusca e credo anche più "integrale" (si chiama infatti contuttoilgrano).
Il risultato? Panini super morbidi e profumatissimi. Davvero il profumo del grano!
La ricetta di seguito
11 giugno 2012
Il pane del Tapiro su "Profumi dal forno"
10:44 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
dall'home page di Profumi dal Forno.....
Ciao a tutti e benvenuti! Dopo un paio di pubblicazioni sul forum e alcuni interventi ho avuto un’interessante proposta dallo staff di Profumi dal Forno… proposta che ho accolto con entusiasmo!
L’idea è di curare un mio spazio all’interno del Portale in cui condividere con voi ricette, esperimenti, ingredienti, attrezzi, libri. Uno spazio per approfondire tutto ciò che ruota intorno al mondo Pane, soprattutto con utilizzo di lievito madre e farine integrali, con qualche divagazione “dolce”.
Quindi si parte con il progetto “Il pane del Tapiro”...
Per pane e simili potrete quindi leggere i miei esperimenti anche su Profumi dal forno e contribuire nel forum a migliorare le ricette proposte!
Ciao a tutti e benvenuti! Dopo un paio di pubblicazioni sul forum e alcuni interventi ho avuto un’interessante proposta dallo staff di Profumi dal Forno… proposta che ho accolto con entusiasmo!
L’idea è di curare un mio spazio all’interno del Portale in cui condividere con voi ricette, esperimenti, ingredienti, attrezzi, libri. Uno spazio per approfondire tutto ciò che ruota intorno al mondo Pane, soprattutto con utilizzo di lievito madre e farine integrali, con qualche divagazione “dolce”.
Quindi si parte con il progetto “Il pane del Tapiro”...
![]() |
clicca qui per vederlo su Profumi dal Forno |
Etichette:
pane
|
0
commenti
05 giugno 2012
Vermont Sourdough semintegrale al farro
18:23 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Una ricetta che trae ispirazione dal “Vermont Sourdough with
increased whole grain” contenuto nel libro "BREAD" di Jeffrey Hamelman (ottimo per chi è già navigato).
Ho diminuito la segale e leggermente anche il lievito madre
liquido poi ho aggiunto un po’ di farro integrale.
Un pane adatto ad accompagnare molti piatti, un perfetto
pane da tavola per tutti i giorni!
31 maggio 2012
Disco shimano XT centerlock 2012 180mm
15:34 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Le mie nuove ruote per la MTB
15:21 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
30 maggio 2012
Focaccia classica di Genova Slowfood - primo tentativo
11:12 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
*** ATTENZIONE : E' USCITA LA RICETTA DEFINITIVA, CLICCATE QUI ***
Ho tentato la focaccia secondo i dettami del presidio slowfood "focaccia classica di Genova". Molto buona! La prossima volta starò solo più attento alla cottura per rispettare in pieno il disciplianre!
Ecco il risultato, a sx versione rossa come si usa, in alternativa alla classica, dalle mie parti (ponente, zona Finale Ligure) e a destra la classica.
Di seguito la ricetta
Ho tentato la focaccia secondo i dettami del presidio slowfood "focaccia classica di Genova". Molto buona! La prossima volta starò solo più attento alla cottura per rispettare in pieno il disciplianre!
Ecco il risultato, a sx versione rossa come si usa, in alternativa alla classica, dalle mie parti (ponente, zona Finale Ligure) e a destra la classica.
Di seguito la ricetta
Etichette:
focaccia,
lievitati,
lievito madre,
pizza,
slowfood,
tecnica del freddo,
tradizionale
|
0
commenti
25 maggio 2012
Baguette Soffiata/Buratto con frigo - work in progress
15:18 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Dopo aver letto alcuni spunti su vari forum esteri circa
le baguette di Anis Bouabsa, vincitore del premio miglior baguette di
Parigi nel 2008, ho deciso di provare.
Il risultato è più che discreto, sicuramente da migliorare. Mi pare che la percentuale di lievito nella ricetta che ho trovato sia troppo poca, la prossima volta lo aumenterò un pochino.
Cmq la lavorazione è molto semplice, anche a mano volendo.
Il risultato è più che discreto, sicuramente da migliorare. Mi pare che la percentuale di lievito nella ricetta che ho trovato sia troppo poca, la prossima volta lo aumenterò un pochino.
Cmq la lavorazione è molto semplice, anche a mano volendo.
03 maggio 2012
Chicco di farro - esperimento fallito
08:25 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
26 aprile 2012
Pizza e focaccia in teglia - rigeneri alla Bonci
12:12 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Ebbene, dopo aver letto "Il gioco dell Pizza", il nuovo libro di Gabriele Bonci di Pizzarium... ho voluto provare il metodo.
E per fortuna direi perché è ottimo e da un prodotto fragrante e davvero molto appetibile!
Al di la della ricetta in se mi pare che il "colpo di genio" sia nei rigeneri (aka pieghe di rinforzo): rende facilmente gestibili impasti molto idratati anche a un neofita. Il lato negativo è che ci vuole parecchio tempo a farli. Però funzionano e nulla vieta di usarli anche in altre ricette!
Le farine sono tutte del mulino Marino, la composizione è una libera alchimia che mi sono inventato sul momento.
Ingredienti:
200 00 Soffiata
200 0 Dario
200 Buratto
100 Farro integrale
70 Rimacinata Senatore cappelli
580 acqua Rocchetta
31 olio e.v.o.
16 sale
3,85 lievito disidratato Pane Angeli (pur usando normalmente il fresco ho voluto rispettare anche questo dettaglio)
E per fortuna direi perché è ottimo e da un prodotto fragrante e davvero molto appetibile!
Al di la della ricetta in se mi pare che il "colpo di genio" sia nei rigeneri (aka pieghe di rinforzo): rende facilmente gestibili impasti molto idratati anche a un neofita. Il lato negativo è che ci vuole parecchio tempo a farli. Però funzionano e nulla vieta di usarli anche in altre ricette!
Le farine sono tutte del mulino Marino, la composizione è una libera alchimia che mi sono inventato sul momento.
Ingredienti:
200 00 Soffiata
200 0 Dario
200 Buratto
100 Farro integrale
70 Rimacinata Senatore cappelli
580 acqua Rocchetta
31 olio e.v.o.
16 sale
3,85 lievito disidratato Pane Angeli (pur usando normalmente il fresco ho voluto rispettare anche questo dettaglio)
Ciabatta farina Buratto, LM e impasto a mano con rigeneri
11:42 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Finalmente ho fatto un esperimento riuscito di ciabatta, impastata a mano e con lievito madre per giunta!
Il tentativo è nato dopo aver letto sul blog "profumodilievito" una interpretazione di pizza in teglia con lievito madre.
La cosa su cui mi sono soffermato nella sua ricetta è la percentuale di lievito madre relativamente scarsa.
E qui ho cominciato a ragionare e pur non avendo trovato ancora un riscontro sui vari testi (ma sto cercando di capire) mi sono fatto l'idea che spesso mettevo troppo LM nell'impasto finale. Difatti sinora i risultati migliori li ho avuti con lievitazioni miste.
Con lievitazioni di solito LM spesso ritrovavo con i noti problemi di scarsa alveolatura, mollica umida e crosta poco colorata..
Il tentativo è nato dopo aver letto sul blog "profumodilievito" una interpretazione di pizza in teglia con lievito madre.
La cosa su cui mi sono soffermato nella sua ricetta è la percentuale di lievito madre relativamente scarsa.
E qui ho cominciato a ragionare e pur non avendo trovato ancora un riscontro sui vari testi (ma sto cercando di capire) mi sono fatto l'idea che spesso mettevo troppo LM nell'impasto finale. Difatti sinora i risultati migliori li ho avuti con lievitazioni miste.
Con lievitazioni di solito LM spesso ritrovavo con i noti problemi di scarsa alveolatura, mollica umida e crosta poco colorata..
05 aprile 2012
Briochine e Panbrioche con lievitazione mista
18:31 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Segno sul blog la “sfida” di oggi: un pan brioche rimasterizzato
con lievito madre tratto dal libro “Cresci” di Achille Zoia e Iginio Massari.
Scrivo sfida perché sul momento di scegliere la ricetta base da modificare non ho
fatto troppo caso alla difficoltà ma poi, realizzandolo, si, eccome!
Come tutte le ricette dei due maestri è una ricetta
complicata, ad uso professionale, per pasticceria lievitata di altissimo
livello, cosa intendo? Intendo 700g di burro per 1000g di farina….
Io l’ho leggermente modificata per inserirvi il lievito
madre (idratato al 60%) e gli aromi.
Il risultato è un pasta brioche molto molto morbida eppur
sta insieme!
In futuro tenterò una nuova modifica per alleggerirla un pochino
ma il risultato è stato straordinario… e la briochina tiepida con il gelato
della Gelateria della Musica di Milano… non vi dico!!
17 marzo 2012
Pane semintegrale al farro, lievitazione mista
17:11 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Un pane che è venuto uno spettacolo... da segnare con cura e sperare di riuscire nella replica anche se sarà dura... le stelle si sono allineate per bene stavolta e il risultato è stato avvero notevole!
Un po' laborioso ma ne vale senz'altro la pena.
Un po' laborioso ma ne vale senz'altro la pena.
Pane integrale con farina Setaccio del Mulino Marino e Lievito Madre
10:57 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Nuovo esperimento ben riuscito da segnare per futuri remake e miglioramenti.
Nasce da una visita a Medagliani per un corso di cucina, sono li e che ti trovo?
Le farine “Petra” di cui compro la Petra9 per provarla, deciso a fare il mio primo pane 100% integrale.
Morale della favola torno a casa, progetto la ricetta e la eseguo… solo che in dispensa avevo un pacco aperto di farina Setaccio del Mulino Marino… e quindi ho usato quella per finirla, la Petra alla prossima avventura!
Ricetta
Fase 1 da eseguire circa 20 ore prima: i prefermenti
Iscriviti a:
Post (Atom)
Etichette
- agrodolce.it (2)
- antipasto (3)
- aperitivo (3)
- attrezzatura (1)
- baguette (1)
- biga (4)
- Bread Religion (1)
- Carnevale (1)
- CAST Alimenti (7)
- chiacchiere (1)
- colazione (2)
- concorsi (2)
- consigli (1)
- cornetti (1)
- corsi (7)
- creativa (3)
- cucina (18)
- dolci (4)
- estero (4)
- eventi (1)
- farro (4)
- finger food (2)
- focaccia (6)
- forno a legna (4)
- freni (1)
- grano duro (6)
- grecia (1)
- idrolisi (1)
- india (2)
- integrale (1)
- io (5)
- libri (1)
- lievitati (33)
- lievito di birra (27)
- lievito madre (24)
- malaria (1)
- mangiarematera (6)
- mettiamo le mani in pasta (3)
- molino Grassi (3)
- monococco (1)
- MTB (2)
- muffin (1)
- no-knead (1)
- olive (1)
- pane (46)
- panini (1)
- pasta di riporto (2)
- pasta fresca (2)
- pastasciutta (1)
- pasticceria (1)
- pesce (1)
- Petra (4)
- Piatto unico (1)
- piccola pasticceria (1)
- pizza (8)
- primo (2)
- primo piatto (4)
- qb (2)
- ruote (1)
- secondo piatto (1)
- segale (1)
- sfogliati (1)
- sicilia (1)
- slowfood (3)
- spagna (1)
- tecnica del freddo (10)
- tecniche (7)
- tradizionale (15)
- vegetariano (3)
- viaggi (3)
- zuppa (2)