Tutto avvenne anni e anni fa... prima di Striscia... molto prima che il Tapiro diventasse un animale conosciuto ai più grazie alla fama televisiva.
In un momento qualunque, durante un inverno tra il 1990 e il '92..... continua a leggere
In un momento qualunque, durante un inverno tra il 1990 e il '92..... continua a leggere
Tapiro's urban creations

La mia segreta passione per lo shaping....
About Me

- gabribaldi
- Sono uno dei tanti che sogna di trasferirsi con tutta la famiglia in un agriturismo immerso nel verde con a disposizione il sole e le onde del mare, strade e sentieri per bici da corsa e MTB, il vento per la barca a vela, l'ombra degli ulivi, le falesie....
Frasi celebri
Cavilla sui tuoi limiti ed essi ti apparterranno (Richard Bach)
Powered by Blogger.
29 maggio 2013
Biove, croissant, chocolatine, baguette, l’avventura continua!
22:35 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Ciao a tutti, stasera ho un poco di tempo per raccontarvi
come sta andando e cosa abbiamo fatto al corso che sto seguendo con l’amico
Daniel.
E’ un po’ che non scrivo e di pane ne abbiamo sfornato
parecchio, alcuni davvero belli, molti belli da realizzare, di quelli che ti
danno soddisfazione, come aspirante panettiere.
Parlo delle biove, delle mantovane, delle rosette, del
mediterraneo, degli stirati, delle baguette…. pani fantastici da realizzare e
da gustare.
Come sapete sono (siamo) stato molto affascinato dalla
baguette e nei mesi scorsi ci ho lavorato parecchio. Vedere il gruppo di
corsisti, ieri e oggi, sfornare delle vere baguette (60cm finalmente!!)
realizzate con la guida di un grande Maestro, usando attrezzature adatte, per
me è stata una cosa fantastica.
Capisco che per i non appassionati sia facile dire… e vabbè…
è una baguette, che mai sarà?
Potrei rispondere che in commercio, una baguette così, non
si trova esattamente ovunque, anzi; che un ottimo risultato si ha solo se tutti
i tasselli sono a posto e se non si fanno errori e la cosa è estremamente
difficile; che sfornare una pane “mitico” come questo e farlo a questi livelli
è francamente “incredibile ma vero” anche se lo fai tu stesso. So però che chi
non ci ha mai provato non può capire la soddisfazione provata oggi.
Ok ok, tutta sta introduzione ma le baguette sto Tapiro ce
le mostra o no? Certo che si!
23 maggio 2013
Pane per tutti e focaccia a gogo!!
19:30 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Rieccomi, finalmente ho il tempo di scrivere un paio di righe.
Il corso continua e avrei mille cose da raccontare ma purtroppo il tempo è tiranno. Tra tutto ciò che c'è da fare dopo che si rientra a casa, resta proprio poco per scrivere due cosette.
Ci stiamo divertendo parecchio. Il corso è superstimolante, produciamo parecchie cose che non avevo mai realizzato e soprattutto lo facciamo con vera attrezzatura da laboratorio che mai avevo avuto occasione di usare. In questi giorni ho realizzato panini dolci, trecce, pane all'uvetta, pane alle noci, grissini. Oltre agli impasti fatti direttamente ho poi potuto assistere alle preparazioni dei colleghi e vai di altri grissini, pan brioche, mafalde, pane di grano duro, pane alle patate e chi più ne ha più ne metta
Il corso continua e avrei mille cose da raccontare ma purtroppo il tempo è tiranno. Tra tutto ciò che c'è da fare dopo che si rientra a casa, resta proprio poco per scrivere due cosette.
Ci stiamo divertendo parecchio. Il corso è superstimolante, produciamo parecchie cose che non avevo mai realizzato e soprattutto lo facciamo con vera attrezzatura da laboratorio che mai avevo avuto occasione di usare. In questi giorni ho realizzato panini dolci, trecce, pane all'uvetta, pane alle noci, grissini. Oltre agli impasti fatti direttamente ho poi potuto assistere alle preparazioni dei colleghi e vai di altri grissini, pan brioche, mafalde, pane di grano duro, pane alle patate e chi più ne ha più ne metta
20 maggio 2013
Primo giorno del corso di panificazione, andato!
20:17 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Eccomi, rientrato, di corsissima.
Programma: doccia, cena, "plastilina" per provare le manipolazioni.
Mi mancano un po' di cosette prima di andare a nanna.
Ma un saluto qui è doveroso.
Grazie intanto a tutti quelli che mi hanno scritto, anche in privato, sentire il supporto degli amici, anche se virtuali, è fantastico, ce la metterò tutta!!
Oggi abbiamo fatto la teoria di base, siamo in 10. Si dalle prime prove tutti si sono rivelati capaci, molto bene! Il corso potrà procedere al meglio, Giorilli era sorpreso di non aver trovato persone con difficoltà a stare al passo... magari lo dice a tutti ma... sono contento sia così... vuol dire che il percorso potrà svolgersi nel modo più proficuo.
La struttura della CAST alimenti ci ha accolto a braccia aperte, davvero una grandissima organizzazione. Tutto perfetto. Fa un certo effetto aggirarsi per corridoi affollati di persone in giacca da cuoco incrociando ora Giorilli, ora Zoia... domani forse Massari...
Programma: doccia, cena, "plastilina" per provare le manipolazioni.
Mi mancano un po' di cosette prima di andare a nanna.
Ma un saluto qui è doveroso.
Grazie intanto a tutti quelli che mi hanno scritto, anche in privato, sentire il supporto degli amici, anche se virtuali, è fantastico, ce la metterò tutta!!
Oggi abbiamo fatto la teoria di base, siamo in 10. Si dalle prime prove tutti si sono rivelati capaci, molto bene! Il corso potrà procedere al meglio, Giorilli era sorpreso di non aver trovato persone con difficoltà a stare al passo... magari lo dice a tutti ma... sono contento sia così... vuol dire che il percorso potrà svolgersi nel modo più proficuo.
La struttura della CAST alimenti ci ha accolto a braccia aperte, davvero una grandissima organizzazione. Tutto perfetto. Fa un certo effetto aggirarsi per corridoi affollati di persone in giacca da cuoco incrociando ora Giorilli, ora Zoia... domani forse Massari...
Corso professionale di panificazione - domani si inizia!!
00:21 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Non mi sembra vero, sono arrivato stasera a Brescia, ho sistemato l'alloggio (la bettola) e ora giusto un attimo di relax prima dell'ultima notte prima... prima di cosa?
Prima della rivoluzione!!!!
Domani si parte con il corso professionale per panettiere alla CAST alimenti, con un Maestro d'eccezione: Piergiorgio Giorilli. L'inizio della rivoluzione, appunto. L'obiettivo è realizzare il sogno di aprire un giorno una mia attività legata al mondo dell'arte bianca.
Tutto è iniziato un po' per caso, ricordo l'amica Agata che mi parlò di questa scuola e dei grandi Maestri che vi insegnano. Allora, erano due anni fa, guardai questo corso e mi dissi che era impossibile. Ritagliare 4 settimane dal lavoro? E come si fa?
Prima della rivoluzione!!!!
Domani si parte con il corso professionale per panettiere alla CAST alimenti, con un Maestro d'eccezione: Piergiorgio Giorilli. L'inizio della rivoluzione, appunto. L'obiettivo è realizzare il sogno di aprire un giorno una mia attività legata al mondo dell'arte bianca.
Tutto è iniziato un po' per caso, ricordo l'amica Agata che mi parlò di questa scuola e dei grandi Maestri che vi insegnano. Allora, erano due anni fa, guardai questo corso e mi dissi che era impossibile. Ritagliare 4 settimane dal lavoro? E come si fa?
16 maggio 2013
Pane 100% grano duro a fermentazione mista e lievitazione finale in frigo
16:34 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Eccomi qua con un pane che ho fatto velocemente. Velocemente perché
ho sfruttato l'impasto fatto per le prove di pane di Matera su cui
stiamo lavorando con l'omonimo TEAM.
Un amico mi ha da poco portato della semola rimacinata direttamente da Matera, proprio quella del consorzio, dopo qualche settimana di attesa finalmente sono riuscito a provarla e ci ho realizzato sia un pane simil Matera che questo, davvero ottima!
L'impasto base è un 100% grano duro a lievitazione mista piuttosto idratato, una volta pronto l'ho diviso e con una parte ho fatto un test di pane di Matera e con l'altra una lavorazione differente prevedendo la lievitazione finale in frigorifero dentro a un cestino.
Il risultato è stato di una leggerezza davvero notevole, una nuvola di grano duro, mi ha sorpreso!
Un amico mi ha da poco portato della semola rimacinata direttamente da Matera, proprio quella del consorzio, dopo qualche settimana di attesa finalmente sono riuscito a provarla e ci ho realizzato sia un pane simil Matera che questo, davvero ottima!
L'impasto base è un 100% grano duro a lievitazione mista piuttosto idratato, una volta pronto l'ho diviso e con una parte ho fatto un test di pane di Matera e con l'altra una lavorazione differente prevedendo la lievitazione finale in frigorifero dentro a un cestino.
Il risultato è stato di una leggerezza davvero notevole, una nuvola di grano duro, mi ha sorpreso!
Etichette:
grano duro,
lievitati,
lievito di birra,
lievito madre,
pane,
tecnica del freddo
|
9
commenti
15 maggio 2013
Pane simil Matera + pane di grano duro, la soluzione è vicina!!
11:45 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Simil pane di Matera formato a "cornetto" |
La svolta è arrivata anche grazie all'acquisto della semola rimacinata direttamente dalla fonte: verolucano.it
Ieri pomeriggio ho impastato 2kg di 100% semola rimacinata con 27% di lievito madre di grano duro, 78% di acqua, 0,5% di lievito di birra e sale.
Poi ne ho staccato un pezzo da 800g e con i restanti 1200g ho fatto un simil pane di Matera che ho sfornato in serata, questo :
Etichette:
grano duro,
lievitati,
lievito di birra,
lievito madre,
pane,
tecnica del freddo,
tradizionale
|
1 commenti
09 maggio 2013
Mettiamo le mani in pasta! Prima puntata: lo sviluppo della maglia glutinica e la conduzione della fermentazione
08:45 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Il pane: mettiamo le mani in pasta!
Un piccolo compendio teorico pratico per comprendere i fattori fondamentali che influenzano aspetto e qualità del pane
Prima puntata: lo sviluppo della maglia glutinica e la conduzione della fermentazione
Spesso leggendo le varie ricette disponibili in rete e su internet si può notare come i tempi di impasto e fermentazione proposti possono variare anche molto. Vi siete mai chiesti il perché?
Cerchiamo di capirlo insieme.
Un piccolo compendio teorico pratico per comprendere i fattori fondamentali che influenzano aspetto e qualità del pane
Prima puntata: lo sviluppo della maglia glutinica e la conduzione della fermentazione
ARTICOLO "WORK IN PROGRESS"
alcune foto e video saranno caricati nei prossimi giorni
Spesso leggendo le varie ricette disponibili in rete e su internet si può notare come i tempi di impasto e fermentazione proposti possono variare anche molto. Vi siete mai chiesti il perché?
Cerchiamo di capirlo insieme.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2013
(26)
-
▼
maggio
(7)
- Biove, croissant, chocolatine, baguette, l’avventu...
- Pane per tutti e focaccia a gogo!!
- Primo giorno del corso di panificazione, andato!
- Corso professionale di panificazione - domani si i...
- Pane 100% grano duro a fermentazione mista e lievi...
- Pane simil Matera + pane di grano duro, la soluzio...
- Mettiamo le mani in pasta! Prima puntata: lo svilu...
-
▼
maggio
(7)
Etichette
- agrodolce.it (2)
- antipasto (3)
- aperitivo (3)
- attrezzatura (1)
- baguette (1)
- biga (4)
- Bread Religion (1)
- Carnevale (1)
- CAST Alimenti (7)
- chiacchiere (1)
- colazione (2)
- concorsi (2)
- consigli (1)
- cornetti (1)
- corsi (7)
- creativa (3)
- cucina (18)
- dolci (4)
- estero (4)
- eventi (1)
- farro (4)
- finger food (2)
- focaccia (6)
- forno a legna (4)
- freni (1)
- grano duro (6)
- grecia (1)
- idrolisi (1)
- india (2)
- integrale (1)
- io (5)
- libri (1)
- lievitati (33)
- lievito di birra (27)
- lievito madre (24)
- malaria (1)
- mangiarematera (6)
- mettiamo le mani in pasta (3)
- molino Grassi (3)
- monococco (1)
- MTB (2)
- muffin (1)
- no-knead (1)
- olive (1)
- pane (46)
- panini (1)
- pasta di riporto (2)
- pasta fresca (2)
- pastasciutta (1)
- pasticceria (1)
- pesce (1)
- Petra (4)
- Piatto unico (1)
- piccola pasticceria (1)
- pizza (8)
- primo (2)
- primo piatto (4)
- qb (2)
- ruote (1)
- secondo piatto (1)
- segale (1)
- sfogliati (1)
- sicilia (1)
- slowfood (3)
- spagna (1)
- tecnica del freddo (10)
- tecniche (7)
- tradizionale (15)
- vegetariano (3)
- viaggi (3)
- zuppa (2)