Perché Tapiro onnivoro?

Tutto avvenne anni e anni fa... prima di Striscia... molto prima che il Tapiro diventasse un animale conosciuto ai più grazie alla fama televisiva.
In un momento qualunque, durante un inverno tra il 1990 e il '92..... continua a leggere

Su Apple store

Su Apple store
di Gabriele e Valentina Baldi - Edizioni Alpha Test

Tapiro's urban creations

Tapiro's urban creations
La mia segreta passione per lo shaping....

About Me

Le mie foto
gabribaldi
Sono uno dei tanti che sogna di trasferirsi con tutta la famiglia in un agriturismo immerso nel verde con a disposizione il sole e le onde del mare, strade e sentieri per bici da corsa e MTB, il vento per la barca a vela, l'ombra degli ulivi, le falesie....
Visualizza il mio profilo completo

Frasi celebri

Cavilla sui tuoi limiti ed essi ti apparterranno (Richard Bach)
Powered by Blogger.
05 dicembre 2013

Pane di grano duro con pasta di riporto - pensando a Matera e Altamura

Questo pane nasce dal lavoro svolto con il "team Pane di Matera" sul forum di Profumi dal Forno. Il team pane di Matera è un gruppo di lavoro spontaneo che ha provato diverse ricette con l'obiettivo di riproporre in casa il pane di Matera.
Durante lo sviluppo della ricetta definitiva, che prevede come da tradizione l'uso del lievito madre, abbiamo realizzato molti test anche con lievito di birra per poter fornire una versione alternativa della ricetta anche a chi non ha la possibilità di impiegare il lievito madre.
Il risultato è un pane davvero fantastico che chi ha già provato a farlo ha inserito tra i propri cavalli di battaglia, ricorda molto da vicino il tipico pane di Altamura e pur fatto in casa pare un pane tradizionale cotto a legna. Un rigraziamento a tutto il TEAM: Alext79, Armando, Daniel81, Fado, ginger, Paolen69, Passador, Raffaele e a giotesa che ha testato la ricetta realizzando anche una focaccia rossa con ottimi risultati, verificando quindi che si tratta quindi di un impasto piuttosto versatile.


24 novembre 2013

Fragolini affogati con crostone di Pane di Matera IGP e con calamarata

Un'ultima ricetta per il concorso #mangiarematera cui sto partecipanto, stavolta una preparazione di base che diventa un secondo ma anche un antipasto e un primo all'occorrenza: Fragolini affogati con crostone di pane di Matera IGP.

Semplice e veloce... dovete solo trovare i fragolini o dei polpetti piccoli (non moscardini mi raccomando, doppia fila di ventose).

Strangozzi alla Molisani

Questo piatto mi riporta a casa di amici, i Molisani originari dell'Abruzzo.
Spesso nelle cene in cui sono stato ospitato cucinavano gli strangozzi e in particolare con un sugo al pomodoro leggermente piccante.
Ho cercato di rifarli tornando indietro con la memoria e modernizzando un po' la tecnica evitando il soffritto d'aglio ma conservandone il profumo.
Per realizzarli ho utilizzato la tipica "chitarra" abruzzese ricevuta in dono, proprio da questa famiglia, oramai più di vent'anni fa.
Con l'occasione del consorso #mangiarematera cui sto partecipando li ho realizzati con l'ottima semola di grano senatore cappelli ricevuta da Mangiare Matera.
23 novembre 2013

Chicco di Senatore Cappelli

Finalmente fatta! La mia "vera" ricetta per #mangiarematera. Vera nel senso che stavolta è un pane ed è quindi la ricetta con cui spero di concorrere seriamente.
L'idea di base era fare un pane con solo senatore cappelli, senza lievito aggiunto, sfruttando un'idrolisi di grano SC spezzato come starter della fermentazione. Purtroppo il primo test non è andato come speravo e ho dovuto riprogettare la ricetta inserendo del lievito madre di grano tenero.

Ho quindi realizzato il pane che vedete qui avanti utilizzando l'idrolisi di grano SC spezzato come fonte di zuccheri per il rinfresco del lievito madre e portatrice di aromi e consistenza nel prodotto finito. Ho poi aggiunto anche dell'altro grano SC intero e ammollato per 24hal fine di ammorbidirlo.
22 novembre 2013

Zimin di ceci e cavatelli - versione espressa

mangiare Matera
Ancora qui?? Con una ricetta di cucina?
Ci sto prendendo gusto :)
Sempre per #mangiarematera, sempre un primo piatto per ora (ma ho già realizzato un secondo... tempo di caricarlo).
Questa volta è uno di quei piatti stile "la prova del cuoco"... pausa pranzo... 20 minuti a disposizione ma strizzando un occhio alla liguria, terra di origine dei miei genitori.

Se come capita spesso a me siete ai ferri corti con l'orologio ma non vi va di mangiare affettati e formaggi... questa è una soluzione sana e gustosa! Basta ricorrere a qualche compromesso:un aiuto dal surgelatore, uno dalla credenza e via.
Chiaramente avendo tempo si possono fare le cose a modo gustandosi un piatto ancora migliore.

e su facebook