Perché Tapiro onnivoro?

Tutto avvenne anni e anni fa... prima di Striscia... molto prima che il Tapiro diventasse un animale conosciuto ai più grazie alla fama televisiva.
In un momento qualunque, durante un inverno tra il 1990 e il '92..... continua a leggere

Su Apple store

Su Apple store
di Gabriele e Valentina Baldi - Edizioni Alpha Test

Tapiro's urban creations

Tapiro's urban creations
La mia segreta passione per lo shaping....

About Me

Le mie foto
gabribaldi
Sono uno dei tanti che sogna di trasferirsi con tutta la famiglia in un agriturismo immerso nel verde con a disposizione il sole e le onde del mare, strade e sentieri per bici da corsa e MTB, il vento per la barca a vela, l'ombra degli ulivi, le falesie....
Visualizza il mio profilo completo

Frasi celebri

Cavilla sui tuoi limiti ed essi ti apparterranno (Richard Bach)
Powered by Blogger.
22 novembre 2013

Zimin di ceci e cavatelli - versione espressa

mangiare Matera
Ancora qui?? Con una ricetta di cucina?
Ci sto prendendo gusto :)
Sempre per #mangiarematera, sempre un primo piatto per ora (ma ho già realizzato un secondo... tempo di caricarlo).
Questa volta è uno di quei piatti stile "la prova del cuoco"... pausa pranzo... 20 minuti a disposizione ma strizzando un occhio alla liguria, terra di origine dei miei genitori.

Se come capita spesso a me siete ai ferri corti con l'orologio ma non vi va di mangiare affettati e formaggi... questa è una soluzione sana e gustosa! Basta ricorrere a qualche compromesso:un aiuto dal surgelatore, uno dalla credenza e via.
Chiaramente avendo tempo si possono fare le cose a modo gustandosi un piatto ancora migliore.
21 novembre 2013

Linguine zucchine, cipolla e maggiorana



mangiarematera

Altra ricetta semplice semplice per il concorso #mangiarematera
Si tratta di una ricetta "famigliare": la faceva mia nonno paterno che a sua volta l'aveva ricevuta da una conoscente, l'haa continuata a fare mia mamma e continuo a farla io.
Non so se sia una ricetta nota o già scritta ma nella mia famiglia resta una delle più gettonate, la facciamo così: linguine, formaggio, un bel po' di cipolla, zucchine e maggiorana fresca. Quest'ultima il segreto tanto che c'è chi in famiglia sostiene che tutto il resto degli ingredienti sia un optional.
La ricetta, provatela!

Ingredienti x 4:
Linguine senatore cappelli mangiarematera 320 g.
Zucchine piccole 400 g.
Cipolla bianca (quando disponibile fresca) 150-200 g.
Parmigiano reggiano grattugiato 40-50g
Olio extra vergine 6 cucchiai
Burro una noce
Sale
Foglioline di maggiorana fresca 2 cucchiai

Passatelli di pane di Matera e Moliterno con zuppa di cime di rapa

Ciao a tutti, finalmente pronto con le prime ricette per il concorso #mangiarematera cui sto partecipando!
Il tema è il grano senatore cappelli e infatti mi hanno spedito un graditissimo pacco contenente diversi prodotti tutti a base di questo splendido grano duro.
L'idea della ricetta mi è venuta da un piatto mangiato da mangiaridistrada a Milano, dove gustai un'ottima zuppetta di cima di rapa con cavatelli. Volevo però usare il pane nel piatto e quindi l'idea dei passatelli. Ho poi usato una parte di canestrato di Moliterno nell'impasto per dare più carattere ai passatelli e per rimanere nella regione Basilicata.
Il risultato è un'ottima zuppa, un diverso modo di mangiare la classica pasta con le cime di rapa.
25 ottobre 2013

Focaccia di grano duro con pomodorini no-knead, super easy


Una focaccia del Tapiro? Aiuto!!!
No fermi, non scappate, vi prometto che stavolta è facile facile e il prezzo da pagare per soddisfare le vostre papille gustative sarà davvero molto basso.

Se la precedentericetta che ho pubblicato ha spaventato alcuni per precisione, pignoleria e ricchezza di dettagli, lasciando la sensazione di dover affrontare un’impresa impossibile…. Stavolta la mancanza di dettagli lascerà forse smarriti, ma la soluzione è semplice: basterà seguire il proprio istinto e il particolare procedimento farà il resto!
14 ottobre 2013

Pane alle olive a lievitazione naturale con lievito liquido - semintegrale e olive

Pane alle olive
Due pani fatti da un unico impasto poi diviso e completato separatamente.
Si parte con un impasto al 63% di idratazione che viene poi suddiviso in due aggiungendo ad una porzione delle olive taggiasche denocciolate e all'altra ulteriore acqua e sale.
Ricetta basate sul pane alle olive a lievitazione naturale di J. Hamelman dal libro "Bread", leggermente modificate nella scelta delle farine e nel procedimento per adattarle alle mie tempistiche.
La ricetta è sufficiente per due pagnotte o filoni da circa 800g a crudo ciascuna

e su facebook