Tutto avvenne anni e anni fa... prima di Striscia... molto prima che il Tapiro diventasse un animale conosciuto ai più grazie alla fama televisiva.
In un momento qualunque, durante un inverno tra il 1990 e il '92..... continua a leggere
In un momento qualunque, durante un inverno tra il 1990 e il '92..... continua a leggere
Tapiro's urban creations

La mia segreta passione per lo shaping....
About Me

- gabribaldi
- Sono uno dei tanti che sogna di trasferirsi con tutta la famiglia in un agriturismo immerso nel verde con a disposizione il sole e le onde del mare, strade e sentieri per bici da corsa e MTB, il vento per la barca a vela, l'ombra degli ulivi, le falesie....
Frasi celebri
Cavilla sui tuoi limiti ed essi ti apparterranno (Richard Bach)
Powered by Blogger.
27 luglio 2014
Pane di base semintegrale con LM
15:36 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Eccomi, è un po' che non posto una ricetta di pane. Dopo alcuni test ho messo a punto quella che segue. E' una ricetta che definisco di base perché permette di ottenere un prodotto secondo me eccellente pur senza investire ore e ore in rinfreschi preparatori del LM. L'unico requisito fondamentale è avere un LM sano che pur gestito con l'uso del frigo benefici di almeno un paio di rinfreschi a settimana con l'ultimo fatto nelle precedenti 24h. Se rinfrescate + di rado non è un problema ma dovrete fare un rinfresco al LM prima di partire con la ricetta.
L'idea di base non è mia e non so di chi sia, l'ho letta qua e la sul web e su qualche libro anche se per quanto mi riguarda la lampadina si è accesa dopo aver letto un vecchio post di Cristian Zaghini sull'utilizzo di LM rinfrescato con alte % di farina e utilizzato giovane.
In pratica in questa mia ricetta si fa un rinfresco del LM 1:2 (ma anche 1:3 se avete problemi di acidità), utilizzando la farina che userete nella ricetta, lo si fa maturare circa 3h a 25-26° (all'incirca raddoppia, non oltre) e lo si usa in ricetta in dose piuttosto elevata.
Nel frattempo
L'idea di base non è mia e non so di chi sia, l'ho letta qua e la sul web e su qualche libro anche se per quanto mi riguarda la lampadina si è accesa dopo aver letto un vecchio post di Cristian Zaghini sull'utilizzo di LM rinfrescato con alte % di farina e utilizzato giovane.
In pratica in questa mia ricetta si fa un rinfresco del LM 1:2 (ma anche 1:3 se avete problemi di acidità), utilizzando la farina che userete nella ricetta, lo si fa maturare circa 3h a 25-26° (all'incirca raddoppia, non oltre) e lo si usa in ricetta in dose piuttosto elevata.
Nel frattempo
15 aprile 2014
Ciabatte e pizza con biga di lievito misto e farina Einkorn
07:30 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Ecco la mia seconda ricetta per il contest di molino Grassi "Blogger love qb", dedicato alla linea di farine biologiche pensata anche per gli utenti di casa e quindi confezionata anche in pacchi da 1kg.
Ho ricevuto due kg di queste farine: un kg di farina Montana con cui ho fatto il Pane di Carlo Alberto e un kg di farina Einkorn, un mix di farina tipo 1 e farina di farro monococco.
E' il momento di decidere cosa fare con la farina Einkorn.
Assunto che è una farina di medio bassa forza, W220 circa, ci ho ragionato un po' su e mi è tornata in mente una particolare ricetta fatta a suo tempo ad un corso con il formidabile Maestro Piergiorgio Giorilli: la biga di lievito misto.
Si tratta di una biga classica che prevede però al suo interno anche una quota di lievito madre. Questa biga mista matura in tempi più brevi e restituisce un pane fantastico.
Ho ricevuto due kg di queste farine: un kg di farina Montana con cui ho fatto il Pane di Carlo Alberto e un kg di farina Einkorn, un mix di farina tipo 1 e farina di farro monococco.
E' il momento di decidere cosa fare con la farina Einkorn.
Assunto che è una farina di medio bassa forza, W220 circa, ci ho ragionato un po' su e mi è tornata in mente una particolare ricetta fatta a suo tempo ad un corso con il formidabile Maestro Piergiorgio Giorilli: la biga di lievito misto.
Si tratta di una biga classica che prevede però al suo interno anche una quota di lievito madre. Questa biga mista matura in tempi più brevi e restituisce un pane fantastico.
Etichette:
biga,
lievitati,
lievito di birra,
lievito madre,
molino Grassi,
monococco,
pane,
pizza
|
4
commenti
14 aprile 2014
Pane di Carlo Alberto
21:31 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
La partecipazione al contest del molino Grassi "blogger love QB" e la ricezione di un pacco di farina Montana (miscela di manitoba bio, farro spelta e segale) ha fatto il resto, decisione presa: parteciperò al concorso con il pane di Carlo Alberto!
Etichette:
concorsi,
farro,
lievitati,
lievito di birra,
lievito madre,
molino Grassi,
pane,
qb,
segale,
tradizionale
|
3
commenti
12 aprile 2014
Baguette campagnola a lievito misto con fermentazione ritardata in frigorifero
16:26 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Queste baguette nascono originariamente a 4 mani con la dott.ssa Francesca Morandin, docente di un corso sulle colombe che ho frequentato di recente.
Il gruppo di appassionati casalinghi che li ho trovato era assolutamente entusiasto e iperattivo, impastavamo a qualunque ora e qualunque cosa.
Ridendo e scherzando, tra un impasto per colomba e uno per fugassa veneta, mentre il primo impasto riposava per la notte, prima del bicchiere della staffa, buttiamo giù con la docente la ricetta per delle baguette a fermentazione mista controllata col frigorifero, impastiamo, in frigo e a nanna.
Vennero delle ottime baguette che ora vi ripropongo appena appena modificate per renderle ancora più rustiche. L'unica variante che ho fatto è aggiungere un 5% di farina di segale e un1% di acqua, il resto è invariato.
Il gruppo di appassionati casalinghi che li ho trovato era assolutamente entusiasto e iperattivo, impastavamo a qualunque ora e qualunque cosa.
Ridendo e scherzando, tra un impasto per colomba e uno per fugassa veneta, mentre il primo impasto riposava per la notte, prima del bicchiere della staffa, buttiamo giù con la docente la ricetta per delle baguette a fermentazione mista controllata col frigorifero, impastiamo, in frigo e a nanna.
Vennero delle ottime baguette che ora vi ripropongo appena appena modificate per renderle ancora più rustiche. L'unica variante che ho fatto è aggiungere un 5% di farina di segale e un1% di acqua, il resto è invariato.
10 aprile 2014
Come si conserva il pane?
07:30 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Non lo sapete? Ho scritto un articolo per agrodolce.it, qui un estratto:
"Se vi piacciono le friselle al pomodoro o i crostini nella zuppa di cipolla, non andate oltre: oggi vi spiegheremo perché il pane si secca e come contrastare questo fenomeno.
Tutti sappiamo che il pane, con il passare delle ore, tende a indurirsi fino a diventare resistente come un sasso, ma sapete perché accade?
Col passare del tempo il pane perde umidità e l'amido all'interno torna alla forma cristallina è una storia complessa e il suo protagonista è l’amido, il maggior costituente del pane.
"Se vi piacciono le friselle al pomodoro o i crostini nella zuppa di cipolla, non andate oltre: oggi vi spiegheremo perché il pane si secca e come contrastare questo fenomeno.
Tutti sappiamo che il pane, con il passare delle ore, tende a indurirsi fino a diventare resistente come un sasso, ma sapete perché accade?
Col passare del tempo il pane perde umidità e l'amido all'interno torna alla forma cristallina è una storia complessa e il suo protagonista è l’amido, il maggior costituente del pane.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Etichette
- agrodolce.it (2)
- antipasto (3)
- aperitivo (3)
- attrezzatura (1)
- baguette (1)
- biga (4)
- Bread Religion (1)
- Carnevale (1)
- CAST Alimenti (7)
- chiacchiere (1)
- colazione (2)
- concorsi (2)
- consigli (1)
- cornetti (1)
- corsi (7)
- creativa (3)
- cucina (18)
- dolci (4)
- estero (4)
- eventi (1)
- farro (4)
- finger food (2)
- focaccia (6)
- forno a legna (4)
- freni (1)
- grano duro (6)
- grecia (1)
- idrolisi (1)
- india (2)
- integrale (1)
- io (5)
- libri (1)
- lievitati (33)
- lievito di birra (27)
- lievito madre (24)
- malaria (1)
- mangiarematera (6)
- mettiamo le mani in pasta (3)
- molino Grassi (3)
- monococco (1)
- MTB (2)
- muffin (1)
- no-knead (1)
- olive (1)
- pane (46)
- panini (1)
- pasta di riporto (2)
- pasta fresca (2)
- pastasciutta (1)
- pasticceria (1)
- pesce (1)
- Petra (4)
- Piatto unico (1)
- piccola pasticceria (1)
- pizza (8)
- primo (2)
- primo piatto (4)
- qb (2)
- ruote (1)
- secondo piatto (1)
- segale (1)
- sfogliati (1)
- sicilia (1)
- slowfood (3)
- spagna (1)
- tecnica del freddo (10)
- tecniche (7)
- tradizionale (15)
- vegetariano (3)
- viaggi (3)
- zuppa (2)