Tutto avvenne anni e anni fa... prima di Striscia... molto prima che il Tapiro diventasse un animale conosciuto ai più grazie alla fama televisiva.
In un momento qualunque, durante un inverno tra il 1990 e il '92..... continua a leggere
In un momento qualunque, durante un inverno tra il 1990 e il '92..... continua a leggere
Tapiro's urban creations

La mia segreta passione per lo shaping....
About Me

- gabribaldi
- Sono uno dei tanti che sogna di trasferirsi con tutta la famiglia in un agriturismo immerso nel verde con a disposizione il sole e le onde del mare, strade e sentieri per bici da corsa e MTB, il vento per la barca a vela, l'ombra degli ulivi, le falesie....
Frasi celebri
Cavilla sui tuoi limiti ed essi ti apparterranno (Richard Bach)
Powered by Blogger.
14 aprile 2014
Pane di Carlo Alberto
21:31 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
La partecipazione al contest del molino Grassi "blogger love QB" e la ricezione di un pacco di farina Montana (miscela di manitoba bio, farro spelta e segale) ha fatto il resto, decisione presa: parteciperò al concorso con il pane di Carlo Alberto!
Ok, scelta fatta. Il problema è che non l'ho mai assaggiato e non so come si faccia, quindi ho cercato su internet, ho fatto una telefonata agli amici di Boves per farmelo raccontare bene, ho trovato una ottima ricetta da cui prendere spunto (di nientemento che Gianfranco Fagnola di Bra), ho incrociato le dita (avevo solo un pacco di farina, unica prova, o la va o la spacca!!) e via.
Ops
Mi accorgo di dover fare un passo indietro: cos'è il pane di Carlo Alberto?
La ricetta viene attribuita, se non altro per il nome, al monarca padre dello Statuto Albertino, ma non ci sono prove in proposito.
Rinuncio per ora all'approfondimento storico e mi limito a darvi gli ingredienti caratterizzanti: noci, acciughe (si, avete capito bene: il pesce azzurro), uova. La chicca è che viene confezionato con farina forte e farina di segale, la Montana è quindi una scelta ideale. Un pane sostanzioso che ho trovato davvero ottimo con i formaggi spalmabili, dalla crescenza al caprino fino anche al gorgonzola dolce.
Rispetto all'originale ho aggiunto (a occhio non conoscendo la farina, ho pesato a posteriori) forse un po' troppa acqua, metto comunque le dosi che ho utilizzato io ma quando lo rifarò proverò a ridurre un poco l'idratazione.
Per il già citato "unica prova, o la va o la spacca" mi è un poco scappata la cottura ed è leggermente troppo cotto, il bello di fare il pane in casa però è anche in questi piccoli errori che mantengono viva la voglia di migliorarsi!
Ricetta
Farina Montana QB | 860 | 100,0% |
Lievito madre | 172 | 20,0% |
Pasta di riporto (vedi sotto) | 172 | 20,0% |
Acqua | 452 | 52,5% |
Uova intere (2) | 108 | 12,5% |
Sale | 19 | 2,2% |
Zucchero | 43 | 5,0% |
Burro | 52 | 6,0% |
Lievito di birra | 13 | 1,5% |
Noci | 258 | 30,0% |
Acciughe dissalate | 52 | 6,0% |
Totale | 2200 |
Procedimento per preparare la pasta di riporto
Farina Montana QB | 103 |
Acqua | 60 |
Lievito di birra (preso dal totale) | 1,7 |
sale | 2,1 |
Impastare la sera prima (circa 12-14h prima di impastare) e dopo 3h sgonfiare e riporre in frigorifero, il giorno successivo lasciare fuori dal frigorifero per 2 ore
Lievito madre da rinfrescare la sera prima (circa 12h) 1:1 e mettere a bagno in acqua a 18° fino al giorno successivo.
Impasto
Impastare per 5 minuti tutta la farina, le uova e 400g dell'acua prevista, coprire e lasciar riposare 20 minuti
Quindi aggiungere la pasta di riporto e il lievito madre (scolato e strizzato) e iniziare a impastare, incordare quindi aggiungere la rimanente acqua, lo zucchero e il sale, incordare bene e completare con il burro.
A impasto liscio ed elastico incorporare a bassa velocità le noci e le acciughe spezzettate grossolonamente.
T. finale desiderata 26°
Fermentazione
Far puntare in un contenitore unto per 40 minuti quindi spezzare in pastoni da 440g di peso e preformare a sfera, dopo 10 minuti formare a filone corto.
Lievitazione finale di circa 70 minuti.
Infarinare le forme, incidere a lisca di pesce (in memoria delle acciughe) e infornare a 230° per 10 minuti quindi a 210° fino a cottura.
Raffreddare in verticale in modo che passi aria intorno alle forme, affettare freddo.
Buon appetito!
Con questa ricetta partecipo al contest di Molino Grassi
Etichette:
concorsi,
farro,
lievitati,
lievito di birra,
lievito madre,
molino Grassi,
pane,
qb,
segale,
tradizionale
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
- agrodolce.it (2)
- antipasto (3)
- aperitivo (3)
- attrezzatura (1)
- baguette (1)
- biga (4)
- Bread Religion (1)
- Carnevale (1)
- CAST Alimenti (7)
- chiacchiere (1)
- colazione (2)
- concorsi (2)
- consigli (1)
- cornetti (1)
- corsi (7)
- creativa (3)
- cucina (18)
- dolci (4)
- estero (4)
- eventi (1)
- farro (4)
- finger food (2)
- focaccia (6)
- forno a legna (4)
- freni (1)
- grano duro (6)
- grecia (1)
- idrolisi (1)
- india (2)
- integrale (1)
- io (5)
- libri (1)
- lievitati (33)
- lievito di birra (27)
- lievito madre (24)
- malaria (1)
- mangiarematera (6)
- mettiamo le mani in pasta (3)
- molino Grassi (3)
- monococco (1)
- MTB (2)
- muffin (1)
- no-knead (1)
- olive (1)
- pane (46)
- panini (1)
- pasta di riporto (2)
- pasta fresca (2)
- pastasciutta (1)
- pasticceria (1)
- pesce (1)
- Petra (4)
- Piatto unico (1)
- piccola pasticceria (1)
- pizza (8)
- primo (2)
- primo piatto (4)
- qb (2)
- ruote (1)
- secondo piatto (1)
- segale (1)
- sfogliati (1)
- sicilia (1)
- slowfood (3)
- spagna (1)
- tecnica del freddo (10)
- tecniche (7)
- tradizionale (15)
- vegetariano (3)
- viaggi (3)
- zuppa (2)
3 commenti:
Caspita Gabriele, fortuna che non l'avevi mai nè assaggiato nè fatto, è una meraviglia! e deve essere davvero saporito tra acciughe, noci, lievito madre e farina Einkorn...bisognerebbe lasciare il giudizio a Gianfranco, ma per me è superlativo! anche la cottura non mi dispiace affatto, ha una bella crosta ed un bel colore. Grazie :)
ops, volevo scrivere Montana ;)
Grazie Valentina :)
Si molto molto saporito e interessante, con i formaggi è effettivamente una bomba!
La cottura... se vedi delle 4 pagnotte che ho fatto ne ho fotografata una sola... quella che era di traverso in bocca di forna... si è salvata, le altre 3 sono decisamente + abbrustolite :))))
Purtroppo non è la forma riuscita meglio... ho tentato, si vede un po' nella foto delle forme, di creare una sorta di punta da un lato del filone. L'idea era dare una forma a noce con un intaglio a lisca di pesce per richiamare entrambi gli ingredienti. Ci riproverò ma per il contest è andata così!
Posta un commento