Tutto avvenne anni e anni fa... prima di Striscia... molto prima che il Tapiro diventasse un animale conosciuto ai più grazie alla fama televisiva.
In un momento qualunque, durante un inverno tra il 1990 e il '92..... continua a leggere
In un momento qualunque, durante un inverno tra il 1990 e il '92..... continua a leggere
Tapiro's urban creations

La mia segreta passione per lo shaping....
About Me

- gabribaldi
- Sono uno dei tanti che sogna di trasferirsi con tutta la famiglia in un agriturismo immerso nel verde con a disposizione il sole e le onde del mare, strade e sentieri per bici da corsa e MTB, il vento per la barca a vela, l'ombra degli ulivi, le falesie....
Frasi celebri
Cavilla sui tuoi limiti ed essi ti apparterranno (Richard Bach)
Powered by Blogger.
12 aprile 2014
Baguette campagnola a lievito misto con fermentazione ritardata in frigorifero
16:26 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Queste baguette nascono originariamente a 4 mani con la dott.ssa Francesca Morandin, docente di un corso sulle colombe che ho frequentato di recente.
Il gruppo di appassionati casalinghi che li ho trovato era assolutamente entusiasto e iperattivo, impastavamo a qualunque ora e qualunque cosa.
Ridendo e scherzando, tra un impasto per colomba e uno per fugassa veneta, mentre il primo impasto riposava per la notte, prima del bicchiere della staffa, buttiamo giù con la docente la ricetta per delle baguette a fermentazione mista controllata col frigorifero, impastiamo, in frigo e a nanna.
Vennero delle ottime baguette che ora vi ripropongo appena appena modificate per renderle ancora più rustiche. L'unica variante che ho fatto è aggiungere un 5% di farina di segale e un1% di acqua, il resto è invariato.
Ricetta:
Aggiungere:
T finale 25-26°
Far puntare in un contenitore leggermente unto per 30 minuti, coperto solo con un telo
Fare un giro di pieghe a 3 e di nuovo nel contenitore, coperto solo con un telo
Attendere 60 minuti, sigillare il contenitore e porre in frigorifero per 8-14h
Togliere dal frigo, togliere il coperchio o la pellicola con cui avete chiuso il contenitore e coprite con un telo
Attendete 60 minuti circa a t ambiente
Spezzate (in casa 280-300g max per le baguette) e preformate morbidamente delle sfere
Attendete altri 60 minuti e date la forma definitiva disponendo le baguette in teli a ventaglio
Circa 60-80 minuti di lievitazione finale a temperatura ambiente (mi raccomando, non devono raddoppiare: le baguette si infornano giovani)
Incidere e infornare a 250° con vapore, dopo 5 minuti portare a 230°, ultimi 5 minuti in fessura, per la pezzatura indicata il tempo di cottura è circa 23 minuti
Sfornare e far raffreddare in verticale facendo in modo che l'aria possa circolare intorno alla baguette.
Raccomandazione finale: non resistete, almeno una assaggiatela calda :)))
Il gruppo di appassionati casalinghi che li ho trovato era assolutamente entusiasto e iperattivo, impastavamo a qualunque ora e qualunque cosa.
Ridendo e scherzando, tra un impasto per colomba e uno per fugassa veneta, mentre il primo impasto riposava per la notte, prima del bicchiere della staffa, buttiamo giù con la docente la ricetta per delle baguette a fermentazione mista controllata col frigorifero, impastiamo, in frigo e a nanna.
Vennero delle ottime baguette che ora vi ripropongo appena appena modificate per renderle ancora più rustiche. L'unica variante che ho fatto è aggiungere un 5% di farina di segale e un1% di acqua, il resto è invariato.
Ricetta:
- Farina tipo 1 di buona forza (io Petra 3) 950g
- farina di segale (mista, ne bianca ne troppo integrale) 50g
- LM solido da un rinfresco 75g
- Acqua 715g
- Lievito di birra fresco 5g
- Sale 20g
- Zucchero 10g
- Farina tipo 1 (io Petra 3) 950g
- farina di segale (mista, ne bianca ne troppo integrale) 50g
- Acqua 600g
Aggiungere:
- LM solido da un rinfresco 75g
- Lievito di birra fresco 5g
- Zucchero 10g
T finale 25-26°
Far puntare in un contenitore leggermente unto per 30 minuti, coperto solo con un telo
Fare un giro di pieghe a 3 e di nuovo nel contenitore, coperto solo con un telo
Attendere 60 minuti, sigillare il contenitore e porre in frigorifero per 8-14h
Togliere dal frigo, togliere il coperchio o la pellicola con cui avete chiuso il contenitore e coprite con un telo
Attendete 60 minuti circa a t ambiente
Spezzate (in casa 280-300g max per le baguette) e preformate morbidamente delle sfere
Attendete altri 60 minuti e date la forma definitiva disponendo le baguette in teli a ventaglio
Circa 60-80 minuti di lievitazione finale a temperatura ambiente (mi raccomando, non devono raddoppiare: le baguette si infornano giovani)
Incidere e infornare a 250° con vapore, dopo 5 minuti portare a 230°, ultimi 5 minuti in fessura, per la pezzatura indicata il tempo di cottura è circa 23 minuti
Sfornare e far raffreddare in verticale facendo in modo che l'aria possa circolare intorno alla baguette.
Raccomandazione finale: non resistete, almeno una assaggiatela calda :)))
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
- agrodolce.it (2)
- antipasto (3)
- aperitivo (3)
- attrezzatura (1)
- baguette (1)
- biga (4)
- Bread Religion (1)
- Carnevale (1)
- CAST Alimenti (7)
- chiacchiere (1)
- colazione (2)
- concorsi (2)
- consigli (1)
- cornetti (1)
- corsi (7)
- creativa (3)
- cucina (18)
- dolci (4)
- estero (4)
- eventi (1)
- farro (4)
- finger food (2)
- focaccia (6)
- forno a legna (4)
- freni (1)
- grano duro (6)
- grecia (1)
- idrolisi (1)
- india (2)
- integrale (1)
- io (5)
- libri (1)
- lievitati (33)
- lievito di birra (27)
- lievito madre (24)
- malaria (1)
- mangiarematera (6)
- mettiamo le mani in pasta (3)
- molino Grassi (3)
- monococco (1)
- MTB (2)
- muffin (1)
- no-knead (1)
- olive (1)
- pane (46)
- panini (1)
- pasta di riporto (2)
- pasta fresca (2)
- pastasciutta (1)
- pasticceria (1)
- pesce (1)
- Petra (4)
- Piatto unico (1)
- piccola pasticceria (1)
- pizza (8)
- primo (2)
- primo piatto (4)
- qb (2)
- ruote (1)
- secondo piatto (1)
- segale (1)
- sfogliati (1)
- sicilia (1)
- slowfood (3)
- spagna (1)
- tecnica del freddo (10)
- tecniche (7)
- tradizionale (15)
- vegetariano (3)
- viaggi (3)
- zuppa (2)
3 commenti:
ma io dov'ero quando avete preparato le baguette?! E non le ho nemmeno assaggiate!!! Passata la Pasqua dovrò sicuramente provare a farle!!!
Valeria
Valeria????? Cioè ti sei persa la baguette calda con la coppa di Roberto??
Ahi, brutto colpo, mentirei se ti dicessi che non era buona :)))) La coppa di Roberto la conosci... puoi immaginare :)
Faremo qualcos'altro la prox volta!
Avevo visto io che a una certa ora nel pomeriggio di martedì siete usciti con la bocca piena dalla cucina!!! Cavolo ero troppo impegnata a seguire Francesca! A magggio non mi sfuggirete!!!
Posta un commento