Tutto avvenne anni e anni fa... prima di Striscia... molto prima che il Tapiro diventasse un animale conosciuto ai più grazie alla fama televisiva.
In un momento qualunque, durante un inverno tra il 1990 e il '92..... continua a leggere
In un momento qualunque, durante un inverno tra il 1990 e il '92..... continua a leggere
Tapiro's urban creations

La mia segreta passione per lo shaping....
About Me

- gabribaldi
- Sono uno dei tanti che sogna di trasferirsi con tutta la famiglia in un agriturismo immerso nel verde con a disposizione il sole e le onde del mare, strade e sentieri per bici da corsa e MTB, il vento per la barca a vela, l'ombra degli ulivi, le falesie....
Frasi celebri
Cavilla sui tuoi limiti ed essi ti apparterranno (Richard Bach)
Powered by Blogger.
27 luglio 2009
Il mio Tzatziki
08:21 | Pubblicato da
gabribaldi |
Modifica post
Peccato per Elena che non stava troppo bene e non ha assaggiato nulla. (hug). Belli e simpatici i cugini (oramai posso quasi usare il plurale) che non vedevo da un sacco di tempo, si sono presentati con due bottiglie di birra artigianale: una bottiglia di “bastarda rossa” del Birrificio Monte Amiata aromatizzata con castagne dell’Amiata e una bottiglia di “La
Tra le varie cosette mangiate vi racconto lo Tzatziki.
Si perché proprio questa salsina, nonostante in rete ci siano decine e decine di ricette, è stato un po’ un cruccio per diverso tempo: la preparavo ma non mi piaceva, mi riusciva liquida, poco saporita, un disastro… per ovviare a volte (sigh) rimediavo con quella confezionata prodotta dalla Fage.
Poi una sera il Deiu mi ha dato il trucchetto e da li… il mio Tzatziki mi piace!
Per cui la mia ricetta, che non vuole essere lo Tzatziki tradizionale e rispettoso per definizione ma è semplicemente come lo faccio io… in realtà a voler essere pignoli forse più simile al Cacik turco… che però quasi nessuno conosce.
2° ingrediente lo yogurt greco, solitamente uso il Fage parzialmente magro (2% di grasso), per un cetriolo medio ci vanno circa 1,5 vaschette di yogurt ma se ne può mettere di + o di – secondo i gusti.
3° ingrediente l’aglio, stavolta un aglio rosato a spicchio piuttosto grosso, certo… l’aglio di Vessalico sarebbe meglio ma quest’anno nessun famigliare ha compiuto il pellegrinaggio in Valle Arroscia per rimediare qualche “resta”, per cui bisogna accontentarsi. Quindi dicevo: tre spicchi d’aglio, semplicemente pelati e tagliati in due. Faccio così perché lo Tzatziki si aromatizza delicatamente e si evita di mangiare l’aglio (a patto di stare attenti quando si prende la crema dalla ciotola).
4° sale e aromi
PS: l'anno prossimo se qualcuno il 2 luglio capita a Vessalico.... faccia un fischio! Si perché la fiera dell'aglio di Vessalico è sempre il 2 luglio, non importa se cade in settimana o nel weekend! Tenetelo in agenda.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Etichette
- agrodolce.it (2)
- antipasto (3)
- aperitivo (3)
- attrezzatura (1)
- baguette (1)
- biga (4)
- Bread Religion (1)
- Carnevale (1)
- CAST Alimenti (7)
- chiacchiere (1)
- colazione (2)
- concorsi (2)
- consigli (1)
- cornetti (1)
- corsi (7)
- creativa (3)
- cucina (18)
- dolci (4)
- estero (4)
- eventi (1)
- farro (4)
- finger food (2)
- focaccia (6)
- forno a legna (4)
- freni (1)
- grano duro (6)
- grecia (1)
- idrolisi (1)
- india (2)
- integrale (1)
- io (5)
- libri (1)
- lievitati (33)
- lievito di birra (27)
- lievito madre (24)
- malaria (1)
- mangiarematera (6)
- mettiamo le mani in pasta (3)
- molino Grassi (3)
- monococco (1)
- MTB (2)
- muffin (1)
- no-knead (1)
- olive (1)
- pane (46)
- panini (1)
- pasta di riporto (2)
- pasta fresca (2)
- pastasciutta (1)
- pasticceria (1)
- pesce (1)
- Petra (4)
- Piatto unico (1)
- piccola pasticceria (1)
- pizza (8)
- primo (2)
- primo piatto (4)
- qb (2)
- ruote (1)
- secondo piatto (1)
- segale (1)
- sfogliati (1)
- sicilia (1)
- slowfood (3)
- spagna (1)
- tecnica del freddo (10)
- tecniche (7)
- tradizionale (15)
- vegetariano (3)
- viaggi (3)
- zuppa (2)
0 commenti:
Posta un commento